Il mulino a martelli è un'attrezzatura necessaria per la pre-produzione in molti settori, in particolare quello farmaceutico, dei mangimi, alimentare, delle vernici e chimico. Il mulino a martelli offre un'ampia versatilità, può regolare la finezza di frantumazione, offre i vantaggi di un'elevata efficienza produttiva, un basso consumo energetico, un utilizzo sicuro, una facile manutenzione, ecc., il che lo ha reso un macchinario apprezzato da tutti i settori.

Principio di funzionamento
Il mulino a martelli sfrutta principalmente l'impatto per frantumare i materiali. Il materiale entra nel mulino a martelli e viene frantumato dall'impatto della testa del martello rotante ad alta velocità. Il materiale frantumato riceve energia cinetica dalla testa del martello del frantoio a martelli e si riversa ad alta velocità sulla piastra deflettrice e sulla barra di setaccio nel telaio. Allo stesso tempo, i materiali si scontrano tra loro e vengono frantumati più volte. I materiali più piccoli dello spazio tra le barre di setaccio vengono scaricati dallo spazio. I singoli materiali più grandi vengono colpiti, macinati e compressi dal martello sulla barra di setaccio, per poi essere nuovamente frantumati dal martello. La testa del martello del frantoio fuoriesce dallo spazio, per ottenere la granulometria desiderata del prodotto.


L'effetto di frantumazione del mulino a martelli viene valutato principalmente in base a tre indicatori, quali la finezza di frantumazione, la resa per unità di tempo di frantumazione e il consumo energetico unitario del processo di frantumazione. Questi indici dipendono dalle proprietà fisiche del materiale frantumato, dalla struttura del frantoio, da fattori quali la forma della camera di frantumazione, il numero, lo spessore e la velocità di linea dei martelli, la forma e il diametro del foro del setaccio, la distanza tra i martelli e la superficie del setaccio, ecc.



Data di pubblicazione: 01-12-2022